Directions
La pasta con la mollica alla calabrese nota anche con il nome originale di “pasta ca muddicata” è uno dei piatti più semplici e veloci da realizzare della cucina tradizionale di questa regione.
Nata dall’inventiva delle classi sociali più povere, che non potevano permettersi il lusso di mangiare né carne, né pesce, la pasta con la mollica di pane è un esempio particolarmente emblematico e creativo della cucina di recupero, che riutilizza il pane raffermo, difficile o poco gustoso da consumare che viene sbriciolato e poi fritto in padella in modo da renderlo dorato, croccante e gustoso.
Questo piatto sebbene sia gustoso e prelibato in ogni periodo dell’anno veniva preparato in Calabria soprattutto in occasione della Vigilia di Natale, quando la tradizione imponeva di mangiare piatti “di magro”, ovvero a base di pesce. Con questo piatto la tradizione viene rispettata con la presenza delle acciughe, pesce povero per eccellenza sia oggi come allora.
In verità, occorre dire che la presenza di ingredienti poveri e basilari non impedisce di realizzare un piatto dal sapore intenso e gustoso, unico e inconfondibile. Per capirlo, occorre realizzarla e gustarla, avendo cura di acquistare materie prime di qualità e dal sapore autentico.
Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti
Olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
100 g. di mollica sbriciolata di pane leggermente raffermo
Qualche acciuga sott’olio
Pecorino stagionato grattugiato