Directions
Sapevate che è possibile preparare, in poche e semplici mosse, una mozzarella vegana partendo da degli anacardi? Per la ricetta che vi proponiamo oggi abbiamo preso ispirazione da un video su Youtube che spiega in maniera chiara come ottenere un formaggio a pasta filante, del tutto simile alla mozzarella, che potrete utilizzare per farcire panini o come sostituto del fiordilatte sulla pizza. Nella ricetta troverete, tra gli ingredienti, spezie come la paprika o anche della cipolla in polvere. Sarà, naturalmente, una vostra scelta se optare per questi o altri aromi. Una volta pronta, potrete arricchire le vostre fette di mozzarella aggiungendo dell’origano e un filo di olio extravergine di oliva. La mozzarella vegana può anche essere impiegata come ingrediente in fresche insalate estive.
Quando si parla di mozzarella si pensa, naturalmente, ad un formaggio a pasta filata, ottenuto tramite l’utilizzo di latte vaccino o di latte di mucca. La mozzarella campana e, in particolar modo, quella di bufala della provincia di Salerno e di Caserta, sono particolarmente pregiate. La mozzarella di bufala campana ha ottenuto la denominazione di origine protetta. Il nome deriva dalla procedura di “mozzatura” con la quale si ottengono le celebri forme tondeggianti conosciute in tutto il mondo. Con il diffondersi di forme di intolleranze al lattosio, sempre più frequenti, molti caseifici hanno iniziato a produrre mozzarelle ottenute da latte delattosato (senza lattosio). Tuttavia, ancora non è possibile trovare in commercio una vera e propria mozzarella vegana che, tuttavia, potrete cucinare facilmente a casa vostra. Ingredienti più “esotici” come l’agar agar (un composto ottenuto da alghe rosse, molto diffuso nella cucina giapponese) sono facilmente reperibili nei negozi a marchio biologico o nei supermercati più forniti.
Vi proponiamo il video di Youtube dove potrete visionare passo per passo la procedura per la preparazione di una saporita mozzarella vegana. E, come sempre, buon appetito!