Menta, proprietà nutrizionali e benefici

La Menta (Mentha piperita) è una delle piante più versatili che la natura ci offre. Possiamo usarla per insaporire i cibi, come rimedio fitoterapico o sfruttarne le peculiarità in trattamenti di bellezza. Le sue proprietà non si limitano, infatti, al solo potere aromatico. La menta nasconde molti segreti e rappresenta un vero tesoro naturale. Quali sono dunque le virtù di questa pianta dal profumo celestiale?
Menta: Proprietà nutrizionali e virtù terapeutiche
Si tratta di una pianta perenne, che è possibile coltivare senza difficoltà anche in piccoli vasi, da tenere su terrazzini o balconi. Al suo interno troviamo acqua, sali minerali (principalmente potassio, ferro, magnesio, rame, calcio e fosforo), vitamine (gruppo A, B, C e D), fibre, proteine, polifenoli e aminoacidi.
Le proprietà della menta riguardano in particolar modo l’intestino. Essa ha infatti virtù antispasmodiche, carminative e digestive. Bere una tisana alla menta aiuta a limitare i fastidi dovuti al meteorismo, ma anche a controbilanciare l’acidità causata dalla gastrite. Può rivelarsi, dunque, un toccasana anche per chi soffre di ernia iatale. Come antispasmodico naturale, inoltre, è in grado di diminuire gli effetti dovuti a coliche intestinali.
La menta è anche un ottimo alleato contro influenza e raffreddore. Possiede, infatti, anche qualità antisettiche e antivirali. Si tratta, altresì, di un blando analgesico, che potrebbe essere utile in caso di leggeri mal di testa.
A chi soffre di mal d’auto, si consiglia di masticare foglie di menta per sconfiggere la nausea. Grazie al suo intenso aroma, la menta, sotto forma di infuso, può essere anche utilizzata come colluttorio contro l’alitosi.
Menta: Tisana digestiva
Per preparare una buona tisana digestiva, vi basterà lasciare in infusione, in una tazza di acqua bollente, due cucchiaini di menta essiccata. Lasciate macerare per una decina di minuti e poi filtrate. La tisana va assunta preferibilmente lontano dai pasti. Si sconsiglia di evitarne l’assunzione prima di andare a letto per non incorrere in episodi di insonnia.